Visualizzazione post con etichetta notizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta notizie. Mostra tutti i post

Assassinato il Presidente di PFTC


 Romeo Robles Capalla, Presidente della organizzazione PFTC, attiva nel commercio equo e solidale di zucchero e banane e nella tutela dei diritti umani, è stato assassinato sabato scorso sull’Isola di Panay nelle Filippine.
Poche ore dopo l’assassinio il mulino di lavorazione dello zucchero di Kamada, della stessa cooperativa, è stato incendiato.
Dal luglio 2010 è la centottantesima vittima che allunga la serie di omicidi di persone impegnate nei diritti umani e nella società civile nelle Filippine. La difficoltà ad individuare i responsabili di tali azioni è da collegarsi alla situazione di un paese in cui la democrazia stenta a consolidarsi.

Tante persone della cooperativa PFTC, socia di WFTO, per cui Altromercato importa lo zucchero di canna Mascobado in Europa attraverso il commercio equo, sono da anni soggetti a persecuzioni giudiziarie ed accuse che rappresentano una continua intimidazione.
Altromercato, Agices, insieme a tutto il Commercio Equo e Solidale Italiano ed Europeo, condannano fermamente questo ennesimo assassinio e sono  vicini e solidali con la  famiglia di Romeo,  PFTC e  tutte le loro famiglie, continuando a sostenerle, anche grazie a tante persone e consumatori sensibili, per il loro riscatto, la loro dignità e libertà.

Assemblea dei Soci

E' CONVOCATA

L'ASSEMBLEA DEI SOCI

dell'Associazione Senza Confini

in prima convocazione mercoledì 2 aprile 2014 alle ore 11:00 , e in seconda convocazione

MERCOLEDI' 2 APRILE 2014

dalle ore 19:00

al Caffè Senza Confini all'interno del Centro Poliedro


con il seguente ordine del giorno:
- approvazione del bilancio 2013;
- iniziative in programma;
- idee e proposte per il 2014: ricordatevi che siete tutti preziosi per la nostra associazione!

Mangeremo qualcosa insieme, quindi, per organizzarci, siete pregati di confermare la vostra presenza via mail o telefono entro il 1 aprile.

Assemblea dei Soci

e siamo di nuovo a Natale con tante cose da fare, ma anche con tante belle esperienze da raccontare….
Per questo è convocata l’ASSEMBLEA DEI SOCI

MERCOLEDI 6 NOVEMBRE
dalle 19.00
al Caffè Senza Confini all'interno del Centro Poliedro

CON IL SEGUENTE ORDINE DEL GIORNO:
  • scambio di idee ed impressioni sul corso di formazione sul marketing: a cura dei partecipanti;
  • idee ed impressioni sul nuovo “look” della Tienda: a cura dei volontari che hanno fatto i turni prima e dopo la “cura”;
  • appuntamento annuale con colazione equa in programma per il 1 dicembre;
  • i turni di Natale alla bottega;
  • il confezionamento dei pacchi natalizi per le aziende;
  • varie ed eventuali...
ma, soprattutto PER VEDERCI … e poi
AL TERMINE DELL’ASSEMBLEA.....PIZZA!!!!

1° Maggio contro il lavoro schiavo

Oggi Papa Francesco, nell'omelia della messa a S.Marta, ha parlato della dignità del lavoro, delle ingiustizie dei sistemi economici e del lavoro trasformato in schiavitù. Prendiamo a prestito le sue parole per ricordare il senso della Festa del Lavoro che stiamo celebrando.

“La dignità non ce la dà il potere, il denaro, la cultura, no! …. La dignità ce la dà il lavoro!” e un lavoro degno, perché oggi tanti “sistemi sociali, politici ed economici hanno fatto una scelta che significa sfruttare la persona”.
“Non pagare il giusto, non dare lavoro, perché soltanto si guarda ai bilanci, ai bilanci dell’impresa; soltanto si guarda a quanto io posso approfittare... Un titolo che mi ha colpito tanto il giorno della tragedia del Bangladesh - ha aggiunto il Papa - ‘Vivere con 38 euro al mese’: questo era il pagamento di queste persone che sono morte… E questo si chiama ‘lavoro schiavo!’. E oggi nel mondo c’è questa schiavitù che si fa col più bello che Dio ha dato all’uomo: la capacità di creare, di lavorare, di farne la propria dignità. Quanti fratelli e sorelle nel mondo sono in questa situazione per colpa di questi atteggiamenti economici, sociali, politici e così via…”.
Il Papa cita un rabbino del Medio Evo che raccontava alla sua comunità ebraica la vicenda della Torre di Babele. Allora i mattoni erano molto preziosi: “Quando un mattone, per sbaglio, cadeva, c’era un problema tremendo, uno scandalo: ‘Ma guarda cosa hai fatto!’. Ma se uno di quelli che facevano la torre cadeva: ‘Requiescat in pace!’ e lo lasciavano tranquillo… Era più importante il mattone che la persona. Questo raccontava quel rabbino medievale e questo succede adesso! Le persone sono meno importanti delle cose che danno profitto a quelli che hanno il potere politico, sociale, economico. A che punto siamo arrivati? Al punto che non siamo consci di questa dignità della persona; questa dignità del lavoro."

“La società ha spogliato questa persona di dignità!”. Oggi – ha concluso il Pontefice – ci fa bene riascoltare “la voce di Dio, quando si rivolgeva a Caino” dicendogli: “Caino, dov’è tuo fratello?”. Oggi, invece, sentiamo questa voce: “Dov’è tuo fratello che non ha lavoro? Dov’è tuo fratello che è sotto il lavoro schiavo?”.

Auguri di Pasqua

Crescete come buoni rivoluzionari. Studiate molto per poter dominare la tecnica che permette di dominare la natura. Ricordatevi che l'importante è la rivoluzione e che ognuno di noi, solo, non vale nulla.
Soprattutto, siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario.
(Lettera ai figli)


Potrà sembrare irrispettoso accostare alla più grande festa cristiana le parole di Ernesto Che Guevara, ma a noi è sempre sembrato più utile ciò che unisce che ciò che divide e, in fondo, per chi crede, Gesù di Nazareth è stato sicuramente il più grande rivoluzionario della storia.

Assemblea dei soci

E’ convocata per giovedì 4 novembre in prima convocazione alle ore 16, in seconda convocazione alle ore 19, al Centro Poliedro in piazza Berlinguer a Pontedera l’assemblea dei soci, con il seguente ordine del giorno:

- approvazione del bilancio
- programma iniziative 2011
- colazione equa domenica 14 novembre
- organizzazione delle attività del periodo natalizio 2010
- varie

Si inizia dalle 19:00 con un aperitivo-cena, ognuno porta qualcosa!
E' importante la presenza di tutti!

ASSEMBLEA DEI SOCI

E' stata convocata un'assemblea dei soci dell'Associazione Senza Confini per
GIOVEDI 25 GIUGNO ore 21.30 presso il CENTRO POLIEDRO
odg:
  • condivisione delle proposte per l'autunno
  • organizzazione turni di luglio e disponibilità di tempo per modifiche in bottega
Tutti i soci sono invitati a partecipare poichè l'assemblea è un momento importante per confrontarsi sulle strade da prendere, scambiarci idee e proposte, ma anche occasione di vederci meno a corsa del passaggio in bottega!

Sono finite le vacanze

Anche i volontari de La Tienda riprendono il loro impegno. In questi giorni ci stiamo un po' organizzando e i volontari sono pregati di controllare l'elenco dei turni o di contattare Virginia per avere le date del proprio servizio. Dalla prossima settimana la bottega sarà aperta con gli orari consueti.

Lino ci ha lasciati

Lino ci aveva conosciuto incrociando la nostra esperienza per un commercio equo e solidale durante il suo impegno incessante per un mondo migliore. In questa ricerca di giustizia era davvero instancabile.
All'associazione ha dato un contributo importante sia come semplice volontario di bottega (insieme con la figlia che lo aiutava al computer perché temeva di fare pasticci), sia come membro del direttivo, fino a quando la malattia non lo ha costretto a mollare qualche impegno.
Alla sua famiglia vogliamo esprimere il nostro affetto e il grazie per tutto quello che da Lino abbiamo ricevuto.

La festa per i primi dieci anni de La Tienda

Tanti amici sono venuti venerdì 20 al Poliedro a festeggiare i primi dieci anni di attività dell'Associazione Senza Confini.
C'è stato il momento istituzionale con il saluto della presidente e del sindaco Marconcini all'apertura della mostra. E c'è stato il momento del divertimento con le danze popolari proposte dall'Associazione La Girandola fino quasi a mezzanotte. Tornate a visitarci perché presto saranno inserite anche le foto.

Inaugurato il Centro Poliedro

Ieri è stato inaugurato il Centro Poliedro, uno spazio dedicato ad attività sociali, sportive e ricreative. Oltre la porta rossa che vedete nella foto, si trova anche il "Caffè Senza Confini", lo spazio bar gestito dalla nostra associazione, che permetterà ai frequentatori di Poliedro di consumare caffè e prodotti del commercio equo e solidale.
Sul sito del Comune di Pontedera ci sono altre immagini dell'inaugurazione.
Il fotografo si è lasciato distrarre dalle delizie che Alessio e Beatrice hanno offerto ai numerosi ospiti e, purtroppo, in nessuna immagine si vede il nostro bancone. Ci sarà quindi un motivo in più per non mancare alla Festa dei Dieci Anni de "La Tienda", venerdì prossimo 20 giugno dalle ore 18, proprio al Poliedro in p.za Berlinguer a Pontedera. A presto.
Ormai è una tradizione la presenza dello stand de "La Tienda" alla Festa del 25 aprile a Fornacette, quest'anno particolarmente apprezzata. Grazie a Caterina e Nicola, pronti sotto il gazebo, per l'impegno messo.

Per un nuovo parlamento che sostenga anche un commercio più giusto

Assobotteghe ha sottoscritto, con Agices e Fairtrade Italia, un appello ai candidati premier di queste elezioni per chiedere loro un impegno a sostegno del commercio equo e solidale. Ne riproduciamo una parte per sottolineare il dovere di affrontare con attenzione l'esercizio del diritto di voto. Qui potete trovare l'appello completo.
Il Commercio equo e solidale non rappresenta solamente una buona intenzione nel modificare in senso più giusto le regole del commercio, è un vero e proprio fenomeno sociale ed economico, che coinvolge decine di migliaia di volontari ed operatori, milioni di consumatori responsabili, centinaia di milioni di euro di giro di affari (...)
Il Commercio equo risponde all'esigenza di equità espressa dai consumatori, dai cittadini, da tutti coloro che si sentono protagonisti dei piccoli cambiamenti quotidiani, che ritengono che la responsabilità dell'individuo sia un elemento fondamentale nei processi di cambiamento sociale e di miglioramento delle condizioni di vita. (...)
Le elezioni del prossimo 13 aprile segneranno uno spartiacque importante per il nostro paese, per le riforme che verranno messe in cantiere, per le aspettative di una cittadinanza che chiede scelte responsabili ad una classe politica in forte cambiamento e spazi per un maggiore protagonismo e partecipazione civile.
(...) Chiederemmo un sostegno, forte, chiaro all’impegno di migliaia di volontari e milioni di persone, che passa per l’approvazione della legge di settore, già presentata la scorsa legislatura dopo un percorso efficace e partecipato, perché un settore di alte idealità e di economia diversa possa trovare un riconoscimento chiaro e meritato.

Un video sul progetto Ciocador di Equoland

A gennaio di quest'anno, Paolo Chiavaroli di Equoland è stato in Ecuador per coinvolgere alcune realtà locali nel progetto del cioccolato Ciocador. Ecco alcune immagini degli incontri con i raccoglitori di cacao del villaggio di Sabanetillas. Altre informazioni sul sito www.ciocador.it.

Giornata della memoria e dell’impegno






Oggi è la "Giornata della memoria e dell’impegno" contro le mafie.
Don Luigi Ciotti, in un intervento su Avvenire, ricordando la manifestazione nazionale a Bari, sabato scorso con oltre 100mila persone, dice: "Le mafie ci vogliono far credere che il cerchio del sopruso e della morte si stringa attorno a noi implacabilmente. Ci vogliono convincere che l’unica legge sia quella del più forte, che tra uomini non possa darsi fratellanza, prossimità, giustizia. E che di fronte alla violenza – violenza delle armi, ma anche della corruzione, della menzogna, dell’indifferenza – altra scelta non abbiamo che quella di farci i fatti propri, non impicciarci, badare ai nostri interessi. Tacendo quando dovremmo parlare, tirando dritto quando ci dovremmo fermare, guardando altrove quando dovremmo aprire gli occhi e guardare fisso in quelli di chi è piegato, affaticato, privato della libertà, bloccato dalla paura o svuotato dalla rassegnazione". E collegando la sua riflessione alla Pasqua cristiana, conclude: "Ecco il senso di un ricordare che non è solo un inchinarsi metaforicamente di fronte a testimonianze di generosità, di coraggio e integrità civile, ma un piegarsi concretamente per raccogliere il testimone di chi ha agito per fame e sete di giustizia, avendo riconosciuto in quella fame e sete il fondamento di una vita capace d’impegno e di amore."
Riproponiamo le sue parole, anche noi che ci impegniamo nel nostro piccolo per un mondo più giusto, per augurare a tutti una buona Pasqua.
Si può cliccare sull'immagine per ingrandirla e leggere (244KB)

Giornata mondiale del commercio equo


Tanto per essere pronti: anche quest'anno ci sarà la giornata del commercio equo e solidale e precisamente il

10 maggio 2008

il tema è il rapporto tra AMBIENTE e COMMERCIO EQUO.

Cominciamo a pensare a qualche iniziativa!

"Vediamo" cos'è il commercio equo e solidale

Internet è ricca di risorse video, anche sul commercio equo e solidale. Iniziamo una collezione di quelle che ci riguardano più da vicino.
Cominciamo con un video di introduzione.

Assemblea dei soci

E' stata convocata un'assemblea dei soci per mercoledì 20 febbraio alle ore 21:15 presso la Biblioteca del Duomo.
Scopo principale dell'assemblea, indetta in via eccezionale data l'urgenza che gli argomenti da trattare richiedono, sarà capire se c'è disponibilità da parte dei volontari di portare avanti le attività all'O.D.G. che sono le seguenti:
1. gestione del bar presso il "Centro Poliedro"
2. organizzazione e gestione del "reparto" bomboniere
3. attività nelle scuole
4. varie ed eventuali
Per quanto riguarda il punto 1 sarà presente Annamaria Funghi dell'associazione Il Ponte per parlarci del progetto "Poliedro".
Tutti i soci sono invitati a partecipare e a contribuire con idee e voglia di fare!

Le botteghe del ComES in diocesi di Pisa


Il settimanale della diocesi di Pisa ha pubblicato, nel numero della scorsa domenica, un articolo sulle esperienze di commercio equo e solidale nel suo territorio. Naturalmente l'articolo si sofferma particolarmente sulla realtà di Pisa città, ma ricorda anche le altre botteghe.
Si può cliccare sull'immagine per ingrandirla e leggere (171KB)