Sabato 10 maggio, in occasione della Giornata Mondiale del Commercio Equo, dal titolo "Il commercio equo crea un buon clima", la nostra bottega del commercio equo organizza un aperitivo-mostra per festeggiare la ricorrenza.
Dalle 17,00 alle 20,00 nell'atrio del comune, in corso Matteotti, ci sarà l'aperitivo e una sorta di mostra/gioco sui 5 sensi alla scoperta del commercio equo dal punto di vista del rispetto dell'ambiente: profumi, aromi dei saponi fatti con metodo artigianale e biologico, le immagini dei contadini coinvolti nei progetti di ciascun prodotto, il suono degli strumenti musicali fatti direttamente con semi di alberi e con materiale naturale, la morbidezza del cotone biologico delle sciarpe e la sfuggevolezza della seta, e infine il gusto del cibo e delle bevande eque e solidali.
Non si può mancare...
Per chi vuole dare una mano all'allestimento, il ritrovo è alle 15 nell'atrio del comune.
Datteri Palestinesi
Sono finalmente tornati in bottega i datteri Medjoul, prodotti nella Valle del Giordano in Palestina.
I datteri sono prodotti da 75 piccoli coltivatori associati nella "Palm Tree Farmers Association" unita a PARC, organizzazione non profit che opera per lo sviluppo rurale, in una dimensione ecocompatibile, con particolare attenzione alla tutela dei diritti delle donne, mirando allo sviluppo di una società palestinese civile e democratica.
Ogni confezione, da 200g, costa 3,50 Euro e sostiene la sfida di PARC per una ripresa e per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, in dignità, dei produttori in molte aree della Palestina.
Meglio affrettarsi prima che finiscano!!
I datteri sono prodotti da 75 piccoli coltivatori associati nella "Palm Tree Farmers Association" unita a PARC, organizzazione non profit che opera per lo sviluppo rurale, in una dimensione ecocompatibile, con particolare attenzione alla tutela dei diritti delle donne, mirando allo sviluppo di una società palestinese civile e democratica.
Ogni confezione, da 200g, costa 3,50 Euro e sostiene la sfida di PARC per una ripresa e per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, in dignità, dei produttori in molte aree della Palestina.
Meglio affrettarsi prima che finiscano!!
Prepariamoci ad un mese molto intenso
Maggio sarà un mese molto ricco di iniziative, a cominciare dalla giornata mondiale del commercio equo e solidale.
Per prepararci in maniera adeguata abbiamo bisogno di incontrarci lunedì prossimo 28 aprile alle ore 21,15 alla Biblioteca del Duomo (in Corso Matteotti sopra l'ex cinema Roma). Tutti possono partecipare, ma soprattutto i volontari della bottega non devono mancare.
Per prepararci in maniera adeguata abbiamo bisogno di incontrarci lunedì prossimo 28 aprile alle ore 21,15 alla Biblioteca del Duomo (in Corso Matteotti sopra l'ex cinema Roma). Tutti possono partecipare, ma soprattutto i volontari della bottega non devono mancare.
Per un nuovo parlamento che sostenga anche un commercio più giusto
Assobotteghe ha sottoscritto, con Agices e Fairtrade Italia, un appello ai candidati premier di queste elezioni per chiedere loro un impegno a sostegno del commercio equo e solidale. Ne riproduciamo una parte per sottolineare il dovere di affrontare con attenzione l'esercizio del diritto di voto. Qui potete trovare l'appello completo.
Il Commercio equo e solidale non rappresenta solamente una buona intenzione nel modificare in senso più giusto le regole del commercio, è un vero e proprio fenomeno sociale ed economico, che coinvolge decine di migliaia di volontari ed operatori, milioni di consumatori responsabili, centinaia di milioni di euro di giro di affari (...)
Il Commercio equo risponde all'esigenza di equità espressa dai consumatori, dai cittadini, da tutti coloro che si sentono protagonisti dei piccoli cambiamenti quotidiani, che ritengono che la responsabilità dell'individuo sia un elemento fondamentale nei processi di cambiamento sociale e di miglioramento delle condizioni di vita. (...)
Le elezioni del prossimo 13 aprile segneranno uno spartiacque importante per il nostro paese, per le riforme che verranno messe in cantiere, per le aspettative di una cittadinanza che chiede scelte responsabili ad una classe politica in forte cambiamento e spazi per un maggiore protagonismo e partecipazione civile.
(...) Chiederemmo un sostegno, forte, chiaro all’impegno di migliaia di volontari e milioni di persone, che passa per l’approvazione della legge di settore, già presentata la scorsa legislatura dopo un percorso efficace e partecipato, perché un settore di alte idealità e di economia diversa possa trovare un riconoscimento chiaro e meritato.
Il Commercio equo e solidale non rappresenta solamente una buona intenzione nel modificare in senso più giusto le regole del commercio, è un vero e proprio fenomeno sociale ed economico, che coinvolge decine di migliaia di volontari ed operatori, milioni di consumatori responsabili, centinaia di milioni di euro di giro di affari (...)
Il Commercio equo risponde all'esigenza di equità espressa dai consumatori, dai cittadini, da tutti coloro che si sentono protagonisti dei piccoli cambiamenti quotidiani, che ritengono che la responsabilità dell'individuo sia un elemento fondamentale nei processi di cambiamento sociale e di miglioramento delle condizioni di vita. (...)
Le elezioni del prossimo 13 aprile segneranno uno spartiacque importante per il nostro paese, per le riforme che verranno messe in cantiere, per le aspettative di una cittadinanza che chiede scelte responsabili ad una classe politica in forte cambiamento e spazi per un maggiore protagonismo e partecipazione civile.
(...) Chiederemmo un sostegno, forte, chiaro all’impegno di migliaia di volontari e milioni di persone, che passa per l’approvazione della legge di settore, già presentata la scorsa legislatura dopo un percorso efficace e partecipato, perché un settore di alte idealità e di economia diversa possa trovare un riconoscimento chiaro e meritato.
Un video sul progetto Ciocador di Equoland
A gennaio di quest'anno, Paolo Chiavaroli di Equoland è stato in Ecuador per coinvolgere alcune realtà locali nel progetto del cioccolato Ciocador. Ecco alcune immagini degli incontri con i raccoglitori di cacao del villaggio di Sabanetillas. Altre informazioni sul sito www.ciocador.it.
Film e dibattito, con Antonio Conte, a Cascine di Buti
Nell’ambito della rassegna cinematografica "I media e il potere - Il cinema mette a nudo l’informazione e la politica", venerdì 28 marzo alle ore 21 a Cascine di Buti presso l’ex cinema Vittoria, in Via Sarzanese Valdera si terrà un incontro – dibattito con Antonio Conte vicepresidente di Megachip – Democrazia nella comunicazione.
Nel corso del dibattito sarà proiettato il film "Sesso e potere" di Barry Levinson, con Robert De Niro e Dustin Hoffman.
All'iniziativa, promossa dalla Tavola della Pace della Valdera (a cui aderisce l'Associazione Senza Confini) parteciperà anche il sindaco di Buti Roberto Serafini.
Giornata della memoria e dell’impegno

Oggi è la "Giornata della memoria e dell’impegno" contro le mafie.
Don Luigi Ciotti, in un intervento su Avvenire, ricordando la manifestazione nazionale a Bari, sabato scorso con oltre 100mila persone, dice: "Le mafie ci vogliono far credere che il cerchio del sopruso e della morte si stringa attorno a noi implacabilmente. Ci vogliono convincere che l’unica legge sia quella del più forte, che tra uomini non possa darsi fratellanza, prossimità, giustizia. E che di fronte alla violenza – violenza delle armi, ma anche della corruzione, della menzogna, dell’indifferenza – altra scelta non abbiamo che quella di farci i fatti propri, non impicciarci, badare ai nostri interessi. Tacendo quando dovremmo parlare, tirando dritto quando ci dovremmo fermare, guardando altrove quando dovremmo aprire gli occhi e guardare fisso in quelli di chi è piegato, affaticato, privato della libertà, bloccato dalla paura o svuotato dalla rassegnazione". E collegando la sua riflessione alla Pasqua cristiana, conclude: "Ecco il senso di un ricordare che non è solo un inchinarsi metaforicamente di fronte a testimonianze di generosità, di coraggio e integrità civile, ma un piegarsi concretamente per raccogliere il testimone di chi ha agito per fame e sete di giustizia, avendo riconosciuto in quella fame e sete il fondamento di una vita capace d’impegno e di amore."
Riproponiamo le sue parole, anche noi che ci impegniamo nel nostro piccolo per un mondo più giusto, per augurare a tutti una buona Pasqua.
Si può cliccare sull'immagine per ingrandirla e leggere (244KB)
Iscriviti a:
Post (Atom)