Visualizzazione post con etichetta novità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta novità. Mostra tutti i post

Si avvicina la Pasqua e tornano le uova di Ad Gentes



Sono arrivate in bottega le uova di cioccolata proposte dall'Associazione Ad Gentes.
Una linea tradizionale che in 10 anni ha saputo evolversi, crescere e diffondere la cultura del commercio equo e di una spesa solidale sulle tavole imbandite per la Pasqua.
Sono disponibili in due formati, da 200 e 300 grammi, sia al latte che fondente extra.

Il cacao per il cioccolato di queste uova viene dalla zona di Vinces (provincia di Los Rios, Ecuador) dove si trova una varietà di cacao fra le più pure del mondo: il Cacao Nacional fino de aroma, oggi seriamente in pericolo a causa della rapida espansione delle piante di cacao clonato, piante modificate geneticamente al fine di risultare più produttive, sebbene la qualità sia nettamente inferiore.
APOV è un’organizzazione di produttori (200 soci) che lavora coltivando una delle migliori varietà di piante autoctone (il criollo o nativo). Le famiglie di APOV si impegnano quotidianamente nella cura di queste piante di cacao, coltivando nelle proprie finche (fattorie gestite da famiglie) 5-6 ettari di terreno dove il cacao cresce insieme ad altre piante tipicamente locali (banane, papaya, caffè) per mantenere l’equilibrio dell’ecosistema ecuadoreño, come è sempre stato dalle origini ad oggi.



Questo cacao viene importato in Italia e - dopo una prima trasformazione che avviene presso una nota realtà piemonetese - viene trasformato in uova pasquali nella Fabbrica del Cioccolato di Equoland, un progetto che ha come fine quello di favorire la filiera corta del cacao anche nel nostro Paese: all’interno della Fabbrica, infatti, avviene dal 2008 l’intero processo produttivo della lavorazione delle uova. 

 

Chinotto,Gassosa e Ginger EquoSolidali

Con la calda estate sono arrivate le bibite "frizzanti" di LiberoMondo, nei tre gusti classici di chinotto, gassosa e ginger.
Le Bebida Fresh sono…
naturali, grazie all'utilizzo esclusivo di aromi e coloranti naturali (chinotto, zenzero, caramello e succo di carota nera);
equosolidali, perché contengono zucchero di canna del commercio equo;
gradevoli, rinfrescanti e ideali in diverse occasioni: per un aperitivo con gli amici, come base per preparare drink, cocktail, o semplicemente per alleviare la vostra sete!

Percentuale equosolidale:
gassosa 89%, chinotto 80%, ginger 87%.

Venite ad assaggiare le nuove bibite nel nostro bar equosolidale "Caffè Senza Confini" all'interno del Centro Poliedro in piazza Berlinguer 1.

Turismo responsabile

La nostra bottega promuove il turismo responsabile.

In particolare appoggiamo le iniziative di "Sguardi oltre il confine". Questo perché si tratta di un'associazione e non di un'agenzia turistica (ciò comporta anche prezzi leggermente più bassi di altri); inoltre abbiamo conosciuto Daniela, uno dei soci fondatori dell'associazione, nell'incontro organizzato dal circolo di studio su altre forme di economia.

Da parte mia, che ho viaggiato in Messico con Sguardi, posso dire che le opportunità di conoscenza delle realtà locali sono notevoli; si va dall'incontro con il professore universitario che ci ha presentato l'evoluzione della vita sociale messicana a quello con il comitato politico nel villaggio zapatista alla visita di un villaggio di rifugiati in condizioni per noi disastrose, ma per loro migliori di quelle da cui fuggono.

In bottega trovate materiale informativo sui viaggi di quest'anno in Albania, Basilicata, Brasile, Cina, Messico, Perù, Saintes Maries de la Mer, Senegal.

Visitate il sito sguardioltreilconfine.it

Nuovi responsabili nell'associazione

Martedì si è riunito il nuovo direttivo dell'Associazione Senza Confini, eletto nell'assemblea del 15 gennaio scorso. Alessio Vagelli, Angela Minuti, Annarosa Volante, Giuliana Borsellini, Guglielmina Luperini, Monica Giusti, Patrizia Funghi e Renato Lemmi hanno provveduto tra l'altro, in questa prima riunione, ad eleggere il nuovo presidente dell'Associazione che è Gugliemina. Mentre la ringraziamo per la generosa disponibilità e gli auguriamo buon lavoro, ricordiamo a Maria Vittoria, che ha sostenuto questa responsabilità negli ultimi tre anni, che approfitti di questi giorni; il giusto riposo non può che essere breve!!!

Detergenti biosolidali Lympha


Sono disponibili da oggi in bottega i detergenti biosolidali Lympha: bucato, piatti pavimenti e anticalcare.
Questi detergenti contengono fino al 50% di ingredienti provenienti da progetti di commercio equo, in particolare i tensioattivi ottenuti dalla trasformazione dell'olio di cocco babaçú, biologico, proveniente dalle foreste del Maranhão (Brasile).
Attraverso la produzione e la commercializzazione di questi prodotti, dotati di certificato di biodegradabilità, Mondo Solidale collabora con cooperative di lavoratori rurali brasiliani, sostenendo la loro lotta per la rivendicazione della terra e dell'utilizzo delle foreste.
Per maggiori dettagli potete consultare il sito www.lympha.eu
Proviamoli, poi fatemi sapere se secondo voi possono essere introdotti stabilmente tra i prodotti in vendita in bottega!

E' nato il blog de La Tienda di Pontedera

Stasera è nato il blog de La Tienda.
Questo è il primo post!!!!