Giornata mondiale del commercio equo


Tanto per essere pronti: anche quest'anno ci sarà la giornata del commercio equo e solidale e precisamente il

10 maggio 2008

il tema è il rapporto tra AMBIENTE e COMMERCIO EQUO.

Cominciamo a pensare a qualche iniziativa!

Responsabilità sociale e mercati emergenti - Conferenza

Giovedì 13 marzo presso la Facoltà di Economia
Università degli studi di Pisa.
Conferenza organizzata dal Comitato Locale AIESEC Pisa
AIESEC è un'organizzazione internazionale presente in 103 paesi del mondorivolta a giovani che vogliono scoprire e sviluppare il loro potenziale edavere un impatto positivo nella società.
I temi affrontati nella conferenza sono: - Introduzione sui mercati emergenti: perché sono importanti per noi? - I mercati emergenti in Toscana - Diversi diritti, stesso mercato?: Affrontare il problema - Esporre possibili soluzioni - Come competere con aziende "sleali"?

L’invito proviene da Fabrizio Tognoni dell'associazione Chiodo fisso (fabrizio@chiodofisso.org) che è stato contattato dall’AISEC e ha propagato l’invito sulla mailing list del Coordinamento delle botteghe del Commercio equo della Toscana

La decrescita felice

Progetto A CHILOMETRI ZERO
Serie di incontri, seminari, riflessioni su nuovi stili di vita
L'Associazione per la Pace Irene O.n.l.u.s di Pescia
promuove questi seminari presso il Cinema Splendor di Pescia
I temi e le date dei prossimi seminari sono:
Sabato 8 marzo, ore 16,30 - La decrescita felice. Proposte di azione pratica. Intervnti di: Maurizio Pallante Elio Pecilio Camilla Lattanti
Venerdì 14 marzo, ore 9,30 - Sviluppo sostenibile e qualità dello sviluppo.
Intervnti di: Giorgio Nebbia e Luca Mercalli
Sabato 5 aprile, ore 9,30 - L’acqua, risorsa vitale. Proposte di azione pratica : Acqua pubblica.
Interventi di Riccardo Petrella e Rosario Lembo

Turismo responsabile

La nostra bottega promuove il turismo responsabile.

In particolare appoggiamo le iniziative di "Sguardi oltre il confine". Questo perché si tratta di un'associazione e non di un'agenzia turistica (ciò comporta anche prezzi leggermente più bassi di altri); inoltre abbiamo conosciuto Daniela, uno dei soci fondatori dell'associazione, nell'incontro organizzato dal circolo di studio su altre forme di economia.

Da parte mia, che ho viaggiato in Messico con Sguardi, posso dire che le opportunità di conoscenza delle realtà locali sono notevoli; si va dall'incontro con il professore universitario che ci ha presentato l'evoluzione della vita sociale messicana a quello con il comitato politico nel villaggio zapatista alla visita di un villaggio di rifugiati in condizioni per noi disastrose, ma per loro migliori di quelle da cui fuggono.

In bottega trovate materiale informativo sui viaggi di quest'anno in Albania, Basilicata, Brasile, Cina, Messico, Perù, Saintes Maries de la Mer, Senegal.

Visitate il sito sguardioltreilconfine.it

"Vediamo" cos'è il commercio equo e solidale

Internet è ricca di risorse video, anche sul commercio equo e solidale. Iniziamo una collezione di quelle che ci riguardano più da vicino.
Cominciamo con un video di introduzione.

Corso per la gestione di un punto vendita

Fairtrade organizza un corso - il prossimo 29 febbraio (venerdì) e sabato 1 marzo - su come gestire un punto di vendita equo e solidale "Commercio equo:istruzioni per l'uso" - Info: 049 8750823. La notizia è su Salute (supplemento del giovedi di Repubblica)

Assemblea dei soci

E' stata convocata un'assemblea dei soci per mercoledì 20 febbraio alle ore 21:15 presso la Biblioteca del Duomo.
Scopo principale dell'assemblea, indetta in via eccezionale data l'urgenza che gli argomenti da trattare richiedono, sarà capire se c'è disponibilità da parte dei volontari di portare avanti le attività all'O.D.G. che sono le seguenti:
1. gestione del bar presso il "Centro Poliedro"
2. organizzazione e gestione del "reparto" bomboniere
3. attività nelle scuole
4. varie ed eventuali
Per quanto riguarda il punto 1 sarà presente Annamaria Funghi dell'associazione Il Ponte per parlarci del progetto "Poliedro".
Tutti i soci sono invitati a partecipare e a contribuire con idee e voglia di fare!